Laurea specialistica in Scienze delle attività motorie preventive ed adattate

Corso disattivato

Organizzazione sistemi sociali complessi - sociologia dei processi culturali e comunicativi

Codice insegnamento
4S00223
Docente
Bruno Sanguanini
crediti
3
Settore disciplinare
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
II semestre dal 2-mar-2009 al 5-giu-2009.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

II semestre

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il Corso 2008-2009 verte sul “Posto sociale dei Giovani” nella società contemporanea. La questione è senz’altro uno dei fenomeni sociali e culturali sia della modernità che della post-modernità. Vieppiù nell’epoca attuale in cui i “giovani” divengono una minoranza sociale mentre la cultura mainstream è all’insegna della “mitografia della gioventù”. Si intende esaminare quali sono e come sono le “rappresentazioni sociali della “Gioventù”. In particolare, si considerano gli studi sociologici sui “Giovani” in quanto: i) classe di età; ii) generazione; iii) culture giovanili; iv) servizi sociali e politiche; v) criminalità e devianza, vi) edonismo e isolamento. Filo conduttore è la dimensione di Giovani & comunicazione.

Programma

IL CORSO SVILUPPA LA TEMATICA-CORNICE DI “GIOVANI E COMUNICAZIONE” CONSIDERANDO LA LETTERATURA DELLE SCIENZE SOCIALI SULL’ARGOMENTO. IN AVVIO AFFRONTA IL LEGAME TRA SOCIETÀ INDUSTRIALE E GIOVENTÙ ALLA LUCE SIA DELLE TEORIE DELLE CULTURE GIOVANILI, SIA DELLE TEORIE DELLA COMUNICAZIONE DAL VIVO O CON I MEDIA. POI ESAMINA LA MITOGRAFIA “GIOVANI & MODERNITÀ” CHE È COSTRUITA DALLE POLITICHE NAZIONALI E DALLA LETTERATURA ARTISTICA. DI SEGUITO CONSIDERA LA RAPPRESENTAZIONE DEI GIOVANI NEL CINEMA E NEL SISTEMA DEI MEDIA DI METÀ NOVECENTO. SUCCESSIVAMENTE ANALIZZA I RAPPORTI FORMATIVI TRA OGNI GENERAZIONE GIOVANILE E LA SOCIETÀ DEI CONSUMI DEL SECONDO NOVECENTO. IN ULTIMO, TRATTA SIA LA LOGICA SOCIALE DELLE POLITICHE GIOVANILI CHE IL CAMBIAMENTO GENERAZIONALE ALLA LUCE DELLE MODE CULTURALI, DEI CONSUMI DI TECNOLOGIE DIGITALI, DELLE MANIFESTAZIONI DI DISADATTAMENTO. LE LEZIONI DEL CORSO SONO A ORARIO COMPATTATO, PER UNA DIDATTICA PRESENTANTE: I) CASI DI RICERCA EMPIRICA A TEMA; II) LEZIONE FRONTALE; III) TESTI AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALI SU CUI ATTUARE DELLE ESERCITAZIONI.

Modalità d'esame

prova scritta (3 domande sui due testi fondamentali; 1 domanda su uno dei due testi facoltativi).

Materiale didattico

Documenti



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234