Laurea in Tecniche di Laboratorio biomedico
(abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (verona)

Corso disattivato non visibile

Biologia, genetica e storia della medicina - Biologia applicata

Codice insegnamento
4S01745
Docente
Maria Romanelli
crediti
2
Settore disciplinare
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1°anno 1°semestre dal 10-ott-2005 al 22-dic-2005.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

1°anno 1°semestre

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il corso si propone di:
- esercitare lo studente all'applicazione della terminologia biologica nella descrizione e discussione di esperimenti fondamentali della biologia;
- fornire allo studente le informazioni principali che consentono la distinzione tra i viventi;
- far apprendere allo studente le caratteristiche della cellula e delle principali macromolecole che la compongono;
- familiarizzare lo studente con le tecniche moderne di indagine molecolare.

Programma

1. caratteristiche morfologiche e funzionali di virus, procarioti ed eucarioti ed indicare le strutture cellulari che li distinguono.
2. struttura delle membrane biologiche e caratteristiche funzionali.
3. i tipi di comunicazione cellulare: segnalazione sinaptica, paracrina, autocrina, endocrina, i fattori di crescita e la trasduzione del messaggio
4. l’organizzazione di tessuti con riferimento alle interazioni cellulari, alla matrice extracellulare ed al differenziamento cellulare.
5. le diverse fasi del ciclo cellulare, della mitosi e della meiosi ed i cambiamenti strutturali ad essi associati.
6. Interpretazione delle osservazioni e degli esperimenti che hanno portato alla scoperta del materiale genetico, gli esperimenti di Griffith sulla trasformazione batterica e di Every, McLeod e McCarty sull’identificazione del materiale genetico; gli esperimenti di Beadle e Tatum, che correlano per la prima volta in Neurospora crassa il genotipo con il fenotipo; l’esperimento di Hammerling in cui si dimostra la sede nucleare dell’informazione genica; l’esperimento di Fraenkel-Conrat e Singer in cui si dimostra che anche l’RNA può trasmettere l’informazione genica.
7. il codice genetico ed i meccanismi di trascrizione e traduzione, identificazione delle strutture cellulari e delle componenti molecolari implicate nella sintesi e nel trasporto delle proteine.
8. i diversi livelli di regolazione dell’espressione genica nelle cellule eucariotiche e nei procarioti, con riferimento a: geni regolati nello sviluppo e nel differenziamento, struttura molecolare dei geni, sequenze nucleotidiche e fattori proteici implicati nella regolazione, processamento dell’ RNA , operoni.
9. le modalità di scambio genico nei batteri con riferimento alla coniugazione, trasformazione, e trasduzione.
10. i modelli biologici applicati nelle tecnologie biomediche.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Purves W.K., Savada D., Orians G.H., Heller H.C. Biologia Ed. Zanichelli, Bologna 2001
Chieffi G, Dolfini S. et al Biologia e Genetica. (Edizione 2) EdiSES 2000
Cambell NA, Reece JB BIOLOGIA (unità 1,2,3) Zanichelli ed. Bologna 2004
Sadava et al. Elementi di Biologia e genetica Bologna, Zanichelli 2014

Modalità d'esame

Test a risposta multipla.

Materiale didattico

Documenti



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234