Degree in Nursing (Trento)

Course Not running, not visible

Human anatomy, histology - Istologia

Course code
4S01576
Name of lecturer
Giuseppe Bertini
Coordinator
Giuseppe Bertini
Number of ECTS credits allocated
1.5
Academic sector
BIO/17 - HISTOLOGY
Language of instruction
Italian
Site
TRENTO
Period
Lessons 1st year 1st semester dal Oct 7, 2004 al Dec 10, 2004.

To show the organization of the course that includes this module, follow this link * Course organization

Lesson timetable

Lessons 1st year 1st semester

Not inserted.

Learning outcomes

Il corso si propone di far acquisire la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico, in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali

Syllabus

L’apprendimento dell’Istologia è propedeutico a quello dell’Anatomia. Per un’acquisizione non superficiale delle conoscenze istologiche, è consigliabile che gli studenti conoscano i fondamenti della Fisica, della Chimica e, in particolare, della Biochimica; comprendano i concetti fondamentali relativi a ciascun argomento istologico e studino, per ogni argomento istologico, le relative figure sul testo consigliato dal docente.

• I fenomeni fisiologici e patologici: precisi fondamenti a livello cellulare.
• Le conoscenze istologiche ed istofisiologiche: loro evoluzione e aggiornamento continuo.
• Nozioni sulle tecniche moderne (metodi e strumentazioni) di indagine morfobiologica delle cellule e dei tessuti e sulle loro rispettive potenzialità applicative.
• Conoscenze istologiche di base, tenendo in speciale considerazione quelle successivamente utili alla comprensione dell’Anatomia ed all'approfondimento di problematiche biomediche.

Per quanto attiene alla Citologia, lo studente deve essere in grado di:
• La cellula eucariotica.
• La struttura ed i ruoli funzionali di ciascuno dei principali compartimenti subcellulari (membrane, cytosol, ribosomi, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi, mitocondri, lisosomi, perossisomi, citoscheletro, materiali inclusi, componenti del nucleo).
• I concetti di mitosi, meiosi, ciclo cellulare mitotico; loro significati e i principali meccanismi operativi coinvolti.
• L’apoptosi o morte cellulare programmata, il suo significato e i principali meccanismi operativi coinvolti.

Per quanto attiene all’Istologia lo studente deve essere in grado di:
• I meccanismi ed il significato dei principali processi istogenetici, il ruolo delle cellule staminali nel mantenimento dell’integrità dei tessuti, nei processi riparativi e rigenerativi e nello sviluppo dei tumori.
• La struttura microscopica dei diversi tipi di tessuti (epitelio di rivestimento, ghiandolare esocrino, ghiandolare endocrino; connettivo embrionale, lasso, denso; cartilagine jalina, elastica, fibrosa; midollo emopoietico e sangue, vasi sanguigni, tessuti, vasi linfatici e linfa, muscolo scheletrico, liscio, cardiaco, tessuto nervoso centrale e periferico): relazioni tra tali conoscenze morfologiche con le caratteristiche istofisiologiche salienti di ciascuno di essi.

Reference books
Author Title Publisher Year ISBN Note
Pasqualino A., Panattoni G.L. Anatomia umana. Citologia, istologia, embriologia, anatomia sistematica UTET, Torino 2002
Vercelli A. et al. Anatomia Umana Funzionale (Edizione 1) Minerva Medica 2011
Junqueira, Carneiro, Kelley, a cura di Armato U. Compendio di Istologia (Edizione 5) Ed. Piccin, Padova 2006 88-299-1817-2 (testo consigliato per le sedi di Verona, Vicenza e Legnago)

Assessment methods and criteria

Esame scritto.

Teaching aids

Documents



© 2002 - 2024  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234