Bachelor's degree in Sport and Exercise Science (until 2005-2006)

Course not running

Techniques and teaching for individual sports 2nd and 3rd level (callisthenics and apparatus work) - Attrezzistica

Course code
4S00298
Name of lecturers
Vinicio Marcotto, Andrea Rossi
Number of ECTS credits allocated
4
Other available courses
Academic sector
M-EDF/02 - SPORT SCIENCES AND METHODOLOGY
Language of instruction
Italian
Site
VERONA
Period
Lesson dal Mar 1, 2006 al Jun 13, 2006.

To show the organization of the course that includes this module, follow this link * Course organization

Lesson timetable

Learning outcomes

Il corso ha lo scopo di presentare una diffusa specialità sportiva che, attraverso molteplici possibilità cinestesiche, tanto è formativa in età evolutiva, quanto si presta con matrici di movimenti spendibili in altre specialità.
Il corso si offre alla sperimentazione individuale ed in piccoli gruppi di tecniche esecutive, di assistenza, di valutazione, di movimenti base al corpo libero, alle parallele o sbarra, alla trave ed al cavallo.

Syllabus

PARTE GENERALE
La ginnastica attrezzistica e/o artistica nel panorama storico e nei confronti delle altre discipline sportive olimpiche e non: aspetti fondamentali.
Attrezzi propri della ginnastica artistica maschile e femminile, quale evoluzione hanno subito.
Programmi tecnici federali per le attività promozionali ed amatoriali, anche riferiti ad ogni ordine di scuola e grado.
Aspetti psicopedagogici connessi con la motricità umana.

DALLE LEZIONI SVOLTE
Preparazione fisica generale e specifica.
Corpo Libero: movimenti di base. Classificazione degli schemi motori chiave: organizzazione del lavoro in circuito e per stazioni, anche avvalendosi di tavole e schemi.
Propedeutici all’uso degli attrezzi; attitudini, atteggiamenti e tecniche specifiche.
Aiuto ed assistenza specifica.
Attrezzature facilitanti.
Cenni sulla traumatologia specifica.


DAI TESTI CONSIGLIATI
Preparazione psicologica.
Divisione strutturale dei movimenti e loro raccolta in famiglie.
Sequenzialità, programmazione e periodizzazione dell’allenamento.

Assessment methods and criteria

L’esame consiste in una parte teorica, comune a maschi e femmine, ed in una parte pratica suddivisa nelle seguenti fasi:
- due esercizi di volteggio e corpo libero (per maschi e femmine);
- parallela o sbarra per i maschi;
- trave o parallela asimmetrica per le femmine.

Teaching aids

Documents



© 2002 - 2024  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234