Master's degree in Banking and Insurance Economics

Course not running

International Monetary Economics (2005/2006)

Course code
4S00492
Credits
10
Coordinator
Paola Dongili

Teaching is organised as follows:
Unit Credits Academic sector Period Academic staff
LEZIONE 1 5 SECS-P/01-ECONOMICS 2° Sem Lez Paola Dongili
LEZIONE 2 5 SECS-P/01-ECONOMICS 2° Sem Lez Stefano Schiavo

Learning outcomes

Conoscere e comprendere gli aspetti monetari e finanziari delle relazioni economiche internazionali
Saper utilizzare strumenti e modelli per interpretare i diversi possibili scenari di interdipendenza e coordinamento fra paesi. Particolare attenzione verrà dedicata alla nascita e al funzionamento dell’Unione monetaria europea.

Syllabus

§ Definizioni e concetti di base.
- Bilancia dei pagamenti
- Tasso di cambio
- Operatori dei mercati internazionali

§ Teorie della determinazione del tasso di cambio
- PPP
- Balassa Samuelson effect
- Interest parity

§ I meccanismi di aggiustamento della bilancia dei pagamenti
- Prezzi
- Reddito

§ La macroeconomia e la politica economica dell’economia aperta
- Il modello Mundell Fleming
- La domanda aggregata in economia aperta

§ I sistemi monetari internazionali

LIBRI DI TESTO:
SALVATORE D., Economia monetaria internazionale, Etas libri
ovvero, a scelta:
KRUGMAN P., Economia monetaria internazionale, Hoepli
Materiali e letture integrative verranno indicati durante il corso

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
I corsi verranno tenuti prevalentemente sotto forma di lezioni e, in parte, con lavoro seminariale.

Assessment methods and criteria

Prova scritta.

Reference books
Author Title Publisher Year ISBN Note
SALVATORE D. Economia monetaria internazionale Etas 2002 8845311724
KRUGMAN P. Economia monetaria internazionale Hoepli  


© 2002 - 2024  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234